Vi dò le dosi per una porzione, che potrete moltiplicare secondo la necessità.
5-6 cucchiai colmi di fiocchi di cereali
brodo vegetale caldo
1 uovo piccolo
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di latte (o latte vegetale senza zuccheri aggiunti)
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di parmigiano (anche vegano)
aromi a volontà a piacere (aglio, cipolla, prezzemolo basilico, curcuma, curry… cominciate con quelli cui siete più abituati e poi potrete sbizzarrirvi con gli accostamenti)
sale e pepe
Scaldate il brodo e versatelo sui cereali, a poco alla volta, mescolate bene e lasciate che i cereali assorbano tutto il liquido. Non mettete tutto il brodo, aggiungetelo se necessario… dovrete avere un impasto denso ma morbido, che ricordi la consistenza della carne macinata. Non posso essere precisa con la quantità del brodo, molto dipende dal misto di cereali che state utilizzando, alcuni ne assorbono di più di altri.
Mentre i fiocchi si ammollano mescolate in una tazza l’uovo, l’olio, il latte, il pangrattato, il parmigiano. Ottenuta una crema liscia versatela sui fiocchi. Aggiungete gli ingredienti aromatici, mescolate bene e tenete il composto in frigorifero per un’oretta, per farlo compattare. Se comunque vedete che è troppo liquido aggiungete una manciata di fiocchi asciutti e/o una cucchiaiata di pangrattato.
Ora possiamo formare le polpette e passarle nel pangrattato, o nei fiocchi asciutti, lasciar riposare una decina di minuti in frigorifero e poi friggere in padella con poco olio di semi di arachide. In alternativa possono essere cotte al forno, in una placca coperta di carta forno unta e cosparsi da un filo d’olio.
-All’impasto possono essere aggiunti dei pisellini lessati, dei cubetti di verdura cotta, semi misti.
-Potete preparare delle polpettine tonde, grandi quanto una noce, infarinarle, friggerle e poi immergerle in una salsa di pomodoro preparata con pomodori pelati frullati, cipolla olio e basilico e messa a bollire… quando è quasi pronta immergetevi dentro le polpette e lasciate insaporire per qualche minuto.
per accompagnare si possono usare varie salsine, prparate velocemente con un frullatore:
– aglio olio prezzemolo capperi peperincino scorza di limone sale e pepe
– olio, poca cipolla, noci, basilico, sale e pepe
-olio, zucchine lessate, aglio, basilico, pistacchi, sale e pepe
-olio, succo di limone, un cucchiaio di miele, uno spicchio d’aglio, paprika, sale e pepe
-olio, aceto prezzemolo, menta, aglio, peperoncino, scorza di limone, pochissimo origano
.-salsa di pomodoro preparata con pomodori pelati schiacciati, scalogno, peperoncino, origano e olio e cotta finchè risulta bella asciutta e untuosa. Non frullare.
-salsa di soia, una fettina di cipolla, semi misti di sesamo, girasole, zucca.
Che tipo di cereali consigli? Fiocchi di avena ad esempio?
"Mi piace""Mi piace"
Io prendo il mix di 6 cereali integrali in fiocchi della Ecor… Grano, farro, orzo, riso avena e segale, da NaturaSì
"Mi piace""Mi piace"