Fasulius

potremmo chiamarlo anche hummus di fagioli, ma… L’Hummus è solo di ceci, perchè hummus vuol dire appunto ceci. Allora come chiamarlo? Abbiamo scoperto che fagioli in arabo si dice faswlya, e si pronuncia ‘fasuliia’, quindi propongo Fasulius. E’  un’altra cremina da gustare come aperitivo, stuzzichino, merendina, come suo cugino l’hummus. Io l’ho fatta così: 300g…

Il pesto di foglie di ravanelli

Cucina di recupero, non si butta niente. Ricetta raccontata da una vicina di casa e provata subito, basta avere un paio di mazzetti di ravanelli molto freschi, con le foglie vive e turgide. Io li ho comprati al mercatino della Coldiretti che si tiene a Posillipo il sabato mattina. In genere frutta e verdura sono…

La Crema di fagioli cannellini

Gli ingredienti di questa minestra sono gli stessi della Pasta e Fagioli, ma senza pasta… basta qualche crostino e avremo pronto un piatto leggero, adatto anche al clima settembrino, che è ancora molto caldo. Si lessano i fagioli cannellini, freschi o secchi e ammollati per 12 ore, insieme ad una costa di sedano che andrà…

La Poke’ Bowl

Il piatto unico estivo 2.0 è la bowl. E’ un piatto servito in una ciotola, di tradizione hawaiana ed esportato negli Stati Uniti, specialmente a New York, dove ha avuto molto successo ed è diventato il pasto ideale per la pausa pranzo o da portare a casa per una cena pronta. La caratteristica di questo…

La Zucca Marinata

… scoperta questa estate, in un ristorantino nascosto tra le montagne del Molise. Marinata cruda, senza friggere nè arrostire. Tagliata sottilissima, col pelapatate, e lasciata marinare per una notte con olio, aceto, aglio, prezzemolo, peperoncino, qualche fogliolina di menta, sale e pepe. E’ una ricetta fresca, leggera e saporita. La zucca conserva tutti i suoi…

Cremina di Zucca e Lenticchie rosse

…da servire come aperitivo o antipasto, con fettine di pane, insieme a verdure grigliate,  salumi affettati e qualche tocchetto del vostro formaggio preferito. Sono sempre alla ricerca di creme spalmabili da servire con l’aperitivo, adoro l’Hummus di ceci, il Labneh, la crema di gorgonzola e noci, quella di Cavolfiore… In verità questa cremina è fatta…

Le Zucchine “a scapece”

D’estate si frigge… Un piatto estivo, da servire ben freddo, molto semplice da fare. Alcuni accorgimenti sono però essenziali. Per primo la scelta delle zucchine, non devono essere troppo grandi ed è meglio prendere quelle chiare. Vanno tagliate sottili, non più di 3mm. Si friggono in olio abbondante, finchè diventano ben dorate, leggermente brunite. Se…

Un altro Pesto

…freddo, con le zucchinette fritte e le scaglie di mandorla. Questa me la segno, perchè è venuta molto buona. L’ho preparata per un pranzo con la sacra famiglia unita al completo, una domenica caldissima.  Una pasta fredda, farfalle integrali, lessata, raffreddata e condita con un filo d’olio d’oliva, per non farla attaccare, pepe nero e…

Un’Insalata di Riso

non la solita, e nemmeno il solito “riso con le verdurine”… E’ un piatto freddo, molto appetitoso e fresco, preparato con riso Basmati e verdure fritte. Si, fritte! Ogni tanto se po’ ffa’! Gli ingredienti sono pochi e semplici: 500g di riso Basmati 3 grandi melanzane lunghe 6 zucchine medie 3 peperoni, uno rosso, uno…

Fattush, una insalata libanese

Fresca, croccante e profumata, il Fattush è una insalata di origine mediorientale, adatta ai climi caldi, quando c’è bisogno di freschezza e tante vitamine per combattere il caldo. Questa è la versione che mi ha dato Jean-Michel, del blog Cucinare Lontano, ve ne ho già parlato…  Mi dice: “Letizia, è molto semplice: pomodori, cetrioli, peperoni…

Fave e Cicoria

Un bel piatto del Sud, invernale, contadino, vegano e nutriente… tutta salute! Mi piacciono le ricette antiche, quelle contadine, dove tutti gli ingredienti sono ben equilibrati e il piatto risulta nutrizionalmente corretto. La saggezza antica, insomma. Faccio cuocere le fave secche sgusciate in acqua, solo acqua, finché comincia l’ebollizione… in genere si forma tanta schiuma,…

Patate e Cavolfiori in technicolor

Il fatto è che mi piacciono i colori… anche a tavola! E poi anche l’occhio vuole la sua parte, o no? Ma quando cuoci un cavolfiore viola… diventa blu! Il blu nel piatto non mi sembra tanto appetitoso. Poi ho scoperto che a contatto con l’aceto riprende il suo bel colore caldo. E’ un’insalata semplice,…