Acciuleddi

… che in dialetto sardo significa matassina… Sono dolci sardi fritti, tipici della Gallura. In genere si preparano nel periodo di Carnevale. Sono un capolavoro di architettura gastronomica, come tante delle ricette tipiche Italiane.  La forma ricorda le matassine di filo da ricamo, e si ottiene con un paziente lavoro di intreccio, insomma una di…

Hamantaschen

Detti anche Orecchie di Haman, sono tipici del Purim, una festa ebraica che corrisponde al nostro Carnevale. Questi dolcetti triangolari, secondo la tradizione, raffigurano le orecchie tagliate del visir Haman, che voleva la distruzione del popolo ebraico a Babilonia. La ricetta l’ho presa dal bellissimo blog Cucinare Lontano, che vi consiglio di consultare quando avete voglia…

Le rose di Carnevale

Un capolavoro della pasticceria italiana, quasi architettura da mangiare. Ho notato che sono presenti in varie regioni, magari con nomi diversi… Con lo stesso impasto delle Chiacchiere si possono realizzare queste bellissime rose. E’ una ricetta che ho appreso anni e anni fa sul forum di Coquinaria. Quando faccio le Chiacchiere ne preparo sempre qualcuna, perchè…

Le Chiacchiere di Carnevale

Le mie Chiacchiere sono buonissime, non lo so qual è segreto, forse la ricetta di mia madre è proprio “giusta”, oppure è perché le stendo sottilissime, con la macchinetta per le tagliatelle… che si fa bene e presto… e a me piace la teoria ‘minimo sforzo massimo rendimento’. O forse perchè sono le Chiacchiere di…

Le gateau de semoule

Gateau de semoule o dolce di semolino, quasi un migliaccio travestito… ma poi, il migliaccio, si prepara ancora nelle case napoletane? Mia madre preparava questo dolce di origine francese, come lei, parigina trapiantata a Napoli. Io non lo so perchè, ma quando preparo il dolce di semolino, che è un parente povero e imbellettato del…