50 sfumature di verza

Tante ricette raccolte in giro…

La verza è un’ottima verdura invernale , costa poco ed ha tante proprietà benefiche.
Si può cucinare in tanti modi, a Napoli per lo più si prepara col riso… riso è verza è una ricetta classica della cucina casalinga napoletana, ma io preparo spesso la zuppetta di verza che faceva mamma mia. Cuocio tutto insieme, verza a striscioline, cipolla aglio olio e pomodoro, acqua sale e pepe. Si può mangiare così com’è, con dei crostini di pane, si possono aggiungere scorze di parmigiano, dei fagioli o dei ceci e volendo esagerare anche una salsiccia già cotta a fettine, secondo il tipo di digestione che volete affrontare.

Questa invece è una zuppa di verza ceci e patate… cuocio prima la verza come la zuppetta e poi a metà cottura aggiungo ceci e patate, molto saporita. Non la lascio molto brodosa, e la servo con del riso Basmati cotto al vapore, ma anche con couscous o quinoa.

Sempre utilizzando la zuppetta come base, preparo una bella minestra di verza, lenticchie, broccoletti e farro.

Tempo fa, in un post su Facebook, tantissimi tra i miei contatti hanno raccontato dei vari utilizzi della verza nelle loro cucine, e ne sono venute fuori tantissime idee… un patrimonio che non poteva andare perso.
Ho conservato tutto e ora lo metto qui, a disposizione di tutti, con il nome dell’autore, così nessuno dice che copio 😀

‪Graziana Scaglia Io ci faccio degli ottimi involtini, e poi lo sformato di patate verza e mozzarella
Per gli sformatini, lesso le foglie esterne più grosse, tolgo poi la costa dura centrale e poi preparo un ripieno di semplice impasto da polpetta con carne mista di manzo e maiale, ma volendo puoi metterci anche del riso. Oppure preparo l’impasto dello gnocco di pane o ancora con impasto di patate e pancetta. Gli involtini poi li puoi cuocere anche in una bella salsa di pomodoro. Superlativi!
Per lo sformato invece lesso della patate e lesso la verza. La verza poi la ripasso in padella con un po’ di aglio. Faccio uno strato di patate a fettine, sale, pepe un filino di olio, poi distribuisco sopra un po’ di verza, grana, e mozzarella a cubetti (ma ci sta bene anche un taleggio o un gorgonzola dolce), vado avanti cosi per 3 strati, Poi inforno a 180 per circa 20 minuti per far sciogliere i formaggi

‪Teresa Pangaro Anche con i fagioli si più fare, come scarola e fagioli

‪Francesca Fernanda Raffaelli Verza stufata che se ti va puoi accompagnare a salsiccia… non brodosa, dovrebbe cuocersi con la sua acqua e una spruzzata di aceto bianco, noi le chiamiamo sofegà. Alcuni ci mettono anche del latte. Aglio o cipolla a piacere e a cottura bassissima, tagliata a listarelle e coperta.

‪Chiara Palmieri Noodles, aggiungendo carotine, zucchine salsa di soya e pollo a dadini o salmone o tofu per i vegetariani…un po’ di zenzero tritato alla base

‪cristina Quinci “Accupata”, con porri, tagliata a striscioline, con uva passa, pinoli e se vuoi la ripassi in padella con le acciughe e la mollica atturata di sopra.

‪Roberto Chiarelli Polpette (involtini) di verza. E’ un piatto di recupero di carni già cotte. Viene chiamato, secondo l’uso milanese, ‘polpetta’ e non involtino perché a Milano per invol­tino si in­tende una fetta di carne avvolta su stessa.
Ingredienti per 4 persone: una verza; carne di maiale o di manzo stufata 400 gr.; salsiccia 80 gr.; pancetta 30 gr.; parmigiano 80 gr.; due michette di pane; un bicchiere di latte; 30 gr. di burro; un uovo; un mazzetto di prezzemolo; un cucchiaio di farina; un bicchiere piccolo di vino bianco, brodo; sale e pepe.
Si scottano in acqua bollente le foglie più tenere della verza e si am­molla il pane nel latte, lo si strizza e lo si mescola alla carne, alla salsiccia, al prez­zemolo ben tritati; si aggiunge infine al composto l’uovo sbattuto, si mette il sale e il pepe e si avvolge un pugnetto di esso in ciascuna foglia di verza, chiudendola con uno stecchino. In un tegame si soffrigge nel burro la ci­polla e la pancetta, si aggiun­gono gli involtini passati nella farina e si frig­gono per qualche mi­nuto, quindi si versa il vino bianco e poi un paio di mestoli di brodo, facendo cuocere per circa un quarto d’ora.

‪Antonella Rezzonico Maffei anche cruda tagliata sottilissima poi riscaldi in un padellino olio sale pepe nero …e lo versi sulla verza squisito.. accompagnato a carni di maiale salsiccia o semplicemnte vicino a del formaggio

‪Nunzia Morra Io ci metto fagioli lessati patate a tocchetti un po’ di cotica di maiale ..una minestra buonissima con crostini, calda calda …

‪Anna Ginger Podda Zoffoli Io la faccio a striscioline sottili e la salto in padella con altre verdure, tipo la zucca. Di solito metto vino al posto del brodo

‪Elena Loss ecco lo Strudel
Per la pasta strudel: 150 g farina, 75 g acqua, 25 g olio, 1 tuorlo, Sale
Impastare la farina con il tuorlo d’uovo, l’acqua, l’olio e il sale sino ad ottenere un impasto liscio. Lasciar riposare il panetto unto d’olio per due ore in una terrina coperta
Ripieno: Due patate lesse, Una verza grande, Uno spicchio d’aglio, Speck 100g, Pepe
Mondare la verza, sbollentare le foglie in acqua salata per qualche minuto, quindi farla insaporire in padella con olio, lo spicchio d’aglio e e far quindi raffreddare. Stendere la pasta all’olio su un canovaccio infarinato.
Sistemare la verza fredda con le patate schiacciate grossolanamente, lo speck (se non piace lo speck si può mettere del formaggio) e cominciare ad avvolgere avendo cura, mentre si arrotola di toglier la farina in eccesso.
Quando non metto lo speck lo accompagno con una salsa all’aglio, che è una delizia.

‪Luisa Sorrentino Pasta con verza patate e formaggi.. insomma tipo pizzoccheri

‪Marina Braito Io la taglio a fette spesse 1 cm e dispongo su leccarda ricoperta da carta forno (senza accavallare le fette). Salare e pepare, un giro d’olio e 30 min nel forno a 200 gradi.

‪Alice Milady Vitiello Verza al forno con pane raffermo fontina e speck! La verza la faccio stufare un pochino nella tiella, anche con carotine, aglio. Poi pane raffermo sotto e sopra ci calo la verza. Metto fontina, speck e parmigiano e poi inondo di brodo e inforno… PUO’ ESSERE ANCHE UN MODO PER RECUPERARE LA VERZA , QUANDO AVANZA …… O SE NE FA’ IN PIU’ E SI PREPARA UN PIATTO DIVERSO .

‪Annamaria Varriale Verza stufata e salsicce
Involtini di verza ripieni di becon e provola cotti in salsa di verza fatta con le foglie verdi (squisiti)… per la salsa Soffriggere cipolla e aglio aggiungere le foglie esterne tagliate a listarelle, dopo averle fatte rosolare un po` aggiungere acqua calda e far cuocere fino a che diventi una crema non troppo densa. E` una ricetta napoletana molto antica. Il becon l!ho aggiunto io.

‪Rosa Cremona Questi involtini sono di mia invenzione.
Cuocio a vapore col microonde le foglie e le striscioline di verza.
Nel frattempo metto in pentola un trito di sedano e carota con l’olio, aggiungo trita di vitello e carne di salsiccia, faccio andare, sfumo con il vino e dopo le striscioline di verza. Faccio cucinare una ventina di minuti, spengo e aggiungo un cucchiaino di senape forte.
Con questo riempio le foglie e avvolgo. Adagiati su una teglia, sbatto un uovo con un po’ di panna e spennello. Cospargo di parmigiano e inforno al microonde per dieci minuti a funzione combicrisp

‪Daniela Maior Cicerchia certo non me leggo millemila post per vedere se questa l’hanno già detta: innanzitutto la verza è una delle verdure invernali preferite, pare che svegli la libido femminile quindi quando fa la spesa mio marito che te lo dico a fà! la ricetta di quest’anno è semplice semplice come tutte le ricette dei vecchi: verza lessata a striscioline e servita tiepida con i ceci condita con un giro d’olio e sale.

Seguimi anche su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...