Le Melanzane in Saòr

… un’altra preparazione di verdure fritte e poi marinate.   La cucina regionale italiana ha delle ricette pazzesche! A volte andiamo in giro a cercare e provare ricette esotiche o di grandi chef stellati, e poi ci mancano le basi della conoscenza culinaria italiana!  Oggi ho scoperto il Saòr, una marinata tipica del Veneto, da…

Le Zucchine “a scapece”

D’estate si frigge… Un piatto estivo, da servire ben freddo, molto semplice da fare. Alcuni accorgimenti sono però essenziali. Per primo la scelta delle zucchine, non devono essere troppo grandi ed è meglio prendere quelle chiare. Vanno tagliate sottili, non più di 3mm. Si friggono in olio abbondante, finchè diventano ben dorate, leggermente brunite. Se…

Un’Insalata di Riso

non la solita, e nemmeno il solito “riso con le verdurine”… E’ un piatto freddo, molto appetitoso e fresco, preparato con riso Basmati e verdure fritte. Si, fritte! Ogni tanto se po’ ffa’! Gli ingredienti sono pochi e semplici: 500g di riso Basmati 3 grandi melanzane lunghe 6 zucchine medie 3 peperoni, uno rosso, uno…

Fattush, una insalata libanese

Fresca, croccante e profumata, il Fattush è una insalata di origine mediorientale, adatta ai climi caldi, quando c’è bisogno di freschezza e tante vitamine per combattere il caldo. Questa è la versione che mi ha dato Jean-Michel, del blog Cucinare Lontano, ve ne ho già parlato…  Mi dice: “Letizia, è molto semplice: pomodori, cetrioli, peperoni…

La Pizza di Scarole

La pizza di scammaro, cioè di magro, è una preparazione classica della cucina napoletana. A me piace con la pasta sottile e tanto ripieno, ma c’è chi la prepara più panosa, usando la pasta delle pizze.  Involucro a parte, è il ripieno che è importante. Ci vuole tanta scarola lessata molto al dente, saltata in…

La Mousse di Cavolfiore

Inserita tra gli antipasti o su un tagliere con gli aperitivi, accompagnata da fettine di pane tostato o crostini all’aglio, questa mousse facile e veloce farà la sua figura… sempre che non la mangiate prima a cucchiaiate. Se vi piace il cavolfiore, impazzirete per questa mousse! La preparazione è semplicissima. Gli ingredienti sono tra  quelli…

L’Insalata di rinforzo

… o ‘a ‘nzalata… di rinforzo a che, non lo so. Fatto sta che è presente su tutte le tavole napoletane nel periodo natalizio, dal cenone del 24 fino al pranzo di capodanno.  Quando ero bambina non la volevo neanche assaggiare… cavolfiore, sottaceti, acciughe… no, non erano per me. Al massimo rubavo qualche oliva.  Si…

I Peperoni Arrostiti

…e variazioni sul tema, ben 3 ricette in una volta!!! Cominciamo dalla scelta dei peperoni. Servono quelli di forma regolare e dalla polpa spessa, detti proprio ‘peperoni da arrostire’ per distinguerli da quelli più sottili e stortignaccoli, detti ‘peperoni per la padella’… noi li distinguiamo così. I peperoni è meglio sceglierli di colori diversi, che…

Un Pesto, con Zucchine e Mandorle

…questa volta con una variante: la doppia consistenza! E’ molto di moda cucinare piatti con un ingrediente “in doppia consistenza”, che altro non è che cuocerlo in due modi diversi che stiano bene nello stesso piatto. Cominciamo dal pesto di zucchine. Io lo preparo con delle zucchine freschissime, cotte al vapore, ben al dente, e…

L’Insalata di peperoni arrosto e riso rosso

Yotam Ottolenghi colpisce ancora! Ho preso l’ispirazione per questo piatto da Plenty, un bellissimo libro di Ottolenghi, con delle fotografie pazzesche! Ho modificato leggermente la ricetta: 2 peperoni, gialli e rossi, da arrostire e spellare 150g di riso rosso 3 cipollotti affettati finemente cubetti di feta una decina di olive di Gaeta una manciatina di…

La Veg-frittata di pasta

…sostituendo le uova con una pastella a base di farina di ceci. NO, non viene uguale, ma viene molto buona, lo giuro 😀  Per prima cosa prepariamo la pastella… per le quantità vado ad occhio… dipende da quanta pasta ho ed anche dalla qualità della pasta. Qui ho usato 200g di linguine, ma viene benissimo…

I Corzetti, più o meno…

Una pasta fresca tradizionale della Liguria, a forma di medaglione, del diametro di circa 5/6cm. La caratteristica dei Corzetti è che i medaglioni ottenuti, ritagliando la pasta con uno stampino tondo, vengono poi ‘stampati’ dai due lati pressandoli in appositi stampini. In questo video si vede come sono fatti gli stampi per i Corzetti. Io,…