Labneh… crema di formaggio fai-da-te

Ho avuto la ricetta del Labneh dal mio vicino di casa palestinese, ed è una delle cose che adoro preparare, anzi, mi diverte proprio!

Ci serve solo un chilo di yogurt intero ed un pizzico di sale. Dobbiamo poi procurarci una garza sottile, un colino di plastica ed una ciotola nel quale inserirlo, che non sia troppo grande, il fondo del colino non deve toccare il fondo della ciotola. La garza va bagnata e strizzata, e posizionata nel colino bella stesa, un modo da rivestirlo completamente. 

Mettiamo il pizzico di sale nello yogurt, mescoliamo bene e versiamo tutto nella garza.
Copriamo e mettiamo tutto in frigo, per almeno 24 ore, ma anche 48. 

 

Il siero colerà nella ciotola e lo yogurt si addenserà, diventando molto più compatto. Di tanto in tanto eliminiamo il siero e diamo una mescolata alla crema di yogurt. Quando sarà pronto lo trasferiamo in una ciotola e riponiamo in frigorifero.

 

Il Labneh è ora pronto per essere servito, così com’è come crema spalmabile o variamente condito… con uno spicchietto d’aglio tritato finissimo, basilico, prezzemolo, origano, pepe, peperoncino, semini vari, scorza di limone… fate tutti gli esperimenti che vi vengono in mente.

Io di solito faccio colare lo yogurt per 48 ore, mi piace molto denso… ne creo delle palline e le condisco con aglio, olio, pepe e basilico… 

labneh

Possiamo anche servirle come finger food, sistemate in ciotoline individuali… qui sono condite con olio, peperoncino, timo, rosmarino e maggiorana.

labneh4

Se vi vengono in mente altri condimenti fatemelo sapere, che c’è sempre qualcosa da scoprire!

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...