…mi fa: “Leti’, fammi una bella torta, buona, fresca, con la frutta…

… però senza pasta di zucchero, glasse appiccicose e senza panna! Una torta dal sapore ‘antico’!”
Eccolo qua! E’ questo il momento di rifare quel pan di Spagna sperimentato tempo fa, quello con la decorazione incorporata
Praticamente si comincia dalla decorazione. Tutto al contrario.
Sul fondo della teglia, coperto da un disco di carta forno, si sistema la frutta, in questo caso ho usato ananas sciroppato e delle ciliegine candite verdi e rosse. Su tutto si rovescia la montata di uova per il pan di spagna. In forno.
Quando il pan di Spagna sarà cotto, sformatelo capovolgendolo su un piatto da portata e togliete delicatamente la carta forno… lasciatelo raffreddare per bene, poi tagliatelo in 2 o 3 dischi.
Io ho spruzzato i due dischi con una bagna al limoncello ed ho farcito con una crema pasticciera aromatizzata di vaniglia e scorza di limone… una crema buona, leggera, antica, che dà certezza di genuinità, qualche fragolina e dei pezzetti d’ananas sciroppato. Ricomposto il dolce, va pennellato di marmellata d’albicocca, ben frullata e scaldata un po’ per renderla più fluida. Anche sui bordi ho messo dell’altra frutta, lucidata anche quella.
Che vi devo dire… una torta di un buono, semplice e genuino che quasi me l’ero dimenticato il sapore: senza aromi strani, senza grassi, senza glasse e senza panna.
Se poi la panna vi piace, potete utilizzarla per farcire, naturalmente!
Qui potete trovare alcuni approfondimenti utili per montare una torta
Montiamo una torta?
alcuni approfondimenti sul Pan di Spagna